# 12.b – Metternich? Talleyrand? La Brexit? Noooh, molto più grande…

Tempo fa, pensavo che la più grande negoziazione del mondo fosse da ricercare tra gli eventi di grande portata.

Qualcosa del tipo Metternich e Talleyrand ai negoziati del Congresso di Vienna. Oppure, per stare ai giorni nostri, Theresa May e l’Unione Europea nella lunga negoziazione della Brexit.

Poi, leggendo Harari (Sapiens, ma il concetto è ripreso anche nel suo libro successivo Homo Deus), apprendo che i Sapiens, quindi tutti noi, hanno superato ogni altra specie vivente sulla Terra (incluse le altre specie umane come i Neanderthal) quando hanno sviluppato la capacità di pensare, e poi credere, alle “finzioni”.

Finzione per Harari è un concetto astratto, quale

    il denaro,
    il dio Sole,
    la divinità Inanna
    ma anche l’idea che siamo tutti uguali
    oppure l’idea che possa esistere un soggetto giuridico come una Società per Azioni, che può avere degli operai e vendere prodotti.
  • Tutte queste “finzioni” hanno consentito ai Sapiens di collaborare su grande scala e con estrema flessibilità.
  • Se io mi fido a dare a te un sacco di grano, prodotto dal mio campo, in cambio di una moneta con sopra la faccia del Re è perché credo nella finzione del denaro. Aderisco a un patto per cui, il giorno dopo, se avrò freddo, qualcun altro che non conosco e non mi conosce, riconoscerà lo stesso valore a quella moneta e sarà disposto a darmi una maglia di lana in cambio della faccia del Re.

    Una enorme negoziazione globale, nella quale ciascuno compie un piccolo atto di fede. Rinuncia un poco a sé, correndo un piccolo rischio (ad esempio di rimanere senza il sacco di grano e con un inutile pezzetto di metallo con sopra la faccia del Re, se la “finzione” dovesse naufragare…) per ottenere un grande risultato collettivo e cooperativo: nel caso del denaro, avere il prodotto perfetto da scambiarsi che non va a male come il pesce, non ingombra come il legno, facile da trasportare (ora poi che il denaro è digitale…) e che può essere raccolto e accumulato in grande quantità per fare piccoli scambi ma anche grandi imprese,

    fabbricare navi,

    innalzare cattedrali

    o costruire città.

    Siamo quindi di fronte a

    • Una negoziazione con un numero elevatissimo di soggetti.
    • Un “miglior Risultato possibile R*” che pare astratto ma ha enormi ricadute pratiche (vale per il denaro, come per l’adesione a un valore religioso o sociale, o per l’idea che si possa lavorare per un soggetto giuridico anonimo come una SpA ad azionariato diffuso…).
    • Una buona conoscenza di sé circa cosa posso dare e cosa cerco con la mia adesione a quella finzione
    • Una buona conoscenza (e fiducia) negli altri, che sapranno stare al gioco, rispettando e tenendo in vita quella finzione.
  • In poche parole, se Harari ha ragione nel dire che Sapiens hanno creato il loro mondo per la loro capacità di pensare e aderire a dei concetti astratti (le “finzioni”), allora, per numero di soggetti coinvolti e per rilevanza del risultato ottenuto, nominerei la “finzione” (ie.: del denaro, dei valori etici, sociali, dei soggetti giuridici, etc..) come la più GRANDE NEGOZIAZIONE del mondo.
  • Foto 1 – Biblioteca del Rjiksmuseum, Amsterdam ’18
    Foto 2 – Porto di Amsterdam, Amsterdam ’18
    Foto 3 – St Stephansdom, Vienna ’18
    Foto 4 – Mariahilf, Vienna ’18
    Nota 1 – Fonte: Wikipedia – Yuval Noah Harari (in ebraico: יובל נח הררי‎?; Kiryat Ata, 24 febbraio 1976) è uno storico, saggista e professore universitario israeliano. Nel 2012 è stato membro della Giovane Accademia israeliana delle scienze, insegna all’Università Ebraica di Gerusalemme ed è noto soprattutto per aver pubblicato nel 2014 il best seller Sapiens: A Brief History of Humankind.
    Nota 2 – altre info su Harari sul suo sito web: http://www.ynharari.com

    Leave a Reply

    Fill in your details below or click an icon to log in:

    WordPress.com Logo

    You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

    Facebook photo

    You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

    Connecting to %s