Sappiamo che negoziare significa scambiarsi le risorse in modo da trarne il maggior valore per i partecipanti alla negoziazione.
Alla politica chiediamo due cose:
- che portino avanti i valori che riteniamo importanti
- che riorganizzino le risorse coerentemente a quei valori. In altri termini: negozino per noi
I politici sono i nostri rappresentanti, cui abbiamo dato un mandato, per un periodo limitato di tempo, affinché negozino nel nostro interesse.
Quindi:
- Stop ai politici che vogliono negoziare con noi (per strappare consensi) anziché per noi
- Stop ai politici che ci portano continuamente solo scuse anziché risultati, che ci parlano continuamente di paure anziché di opportunità
- Stop ai politici che non hanno presente l’elenco delle (enormi) risorse che abbiamo affidato loro e che non ci aggiornano costantemente sui risultati che ottengono negoziando su nostro mandato.
Se quello che fa un politico non è negoziare nel nostro interesse, allora fa solo propaganda (1)…
Propaganda, nelle sue varie forme…
Chiudiamo con un piccolo esercizio:
- Visualizza il politico cui, con il tuo voto, hai dato la tua fiducia
- Chiediti se conosca bene quali sono le risorse che deve valorizzare? Se stia tenendo presente i tuoi reali interessi (cioè il motivo per cui gli hai dato mandato di negoziare in nome tuo)?
- Qual sia il Risultato migliore possibile che abbia in mente? Se sia in grado di spiegarcelo?
- Quali siano le metafore che utilizza spesso? Quali espressioni? Quale sia il tipo di linguaggio che usa?
Questo mandato glielo lasciamo o glielo togliamo?