# 22 – Negoziamo l’Europa?

La politica c’entra molto con la negoziazione. Sappiamo infatti che negoziare significa riorganizzare le risorse in modo che si crei maggiore valore per tutti. Sappiamo che la politica serve soprattutto per stabilire quali siano i valori importanti, sui quali allocare le risorse comuni. In questi giorni mi è capitato di ragionare con amici sul tema […]

Read More # 22 – Negoziamo l’Europa?

# 15.b – Sai riconoscere se ti stanno portando in GUERRA?

Quante parole prese dal linguaggio della guerra hai sentito usare in negoziazione (o ti sei accorto di usare tu stesso)? Mi vengono alla mente: dobbiamo schierare le nostre persone migliori fanno il gioco pesante, chiediamo una tregua abbiamo centrato l’obiettivo è una battaglia, li abbiamo massacrati… li teniamo sotto assedio abbiamo ancora qualche cartuccia dobbiamo […]

Read More # 15.b – Sai riconoscere se ti stanno portando in GUERRA?

# 10.b – Affideresti una negoziazione importante a Shahrazád?

Shahrazád si rivolse timida­mente al re: «Mi permetti di raccontare una storia?». Il re acconsentì. Se­gretamente felice, Shahrazád iniziò dunque a raccontare. Ma non aveva ancora concluso la storia, quando arrivarono le prime luci dell’alba. Shahrazád s’interruppe. Il re era nervoso perché voleva conoscere la fi­ne del racconto. […]. da Le mille e una notte […]

Read More # 10.b – Affideresti una negoziazione importante a Shahrazád?

# 7 – Ulisse, Sherazade, il Saladino o Melchisedec?

Ciascuno di noi ha negoziato e negozierà di nuovo. Alcuni ne fanno un mestiere e lavorano nelle vendite, negli acquisti, nelle risorse umane, fanno politica… Altri, almeno una volta, hanno acquistato un appartamento, un’auto usata o, semplicemente, hanno partecipato a una riunione di quartiere. Possiamo tornare con la mente alle nostre imprese negoziali più epiche, […]

Read More # 7 – Ulisse, Sherazade, il Saladino o Melchisedec?